Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 14

Blogging: trasforma ogni ispirazione in articolo

Avere la giusta ispirazione per un articolo non è semplice. Se non sfruttiamo bene il momento, potremmo rimanere a corto di contenuti. Come risolviamo?

Anche io come la maggior parte dei bloggers, uso wordpress e con il plugin Editorial Calendar, dedicato alla creazione e la gestione del calendario editoriale, pensavo davvero di poter risolvere l’atavico problema del “blocco dello scrittore” (e qui ho illustrato come fare a non rimanere a corto di idee).

I primi giorni, ogni volta che mi veniva in mente un titolo, lo appuntavo (insieme a qualche breve frase, per ricordarmi in seguito cosa mi aveva ispirato e dove intendevo andare a parare).

Ma a distanza di giorni, riguardando gli appunti, mi ritrovavo a fissare il monitor con sguardo interrogativo: “Cosa avrò voluto dire???

Non mi raccapezzavo: titolo e frasi non mi dicevano nulla. Non riuscivo a riprendere le fila del discorso: non ricordavo né da dove partire, né dove volevo arrivare.

Ma davvero ho pensato che potesse interessare a qualcuno?! – questa era la frase che continuava a ronzarmi in testa.

Il problema era lampante. Il sistema non funzionava per un semplice, quanto ovvio, motivo: la me che aveva avuto l’ispirazione era diversa dalla me che poi avrebbe dovuto scrivere l’articolo.

Ma doveva pur esserci un modo per non perdermi ogni lampo di creatività che mi passava per la testa. E così, pensando e ripensando, provando e riprovando, ho finalmente trovato il mio personale modo migliore di non perdermi la creatività e di ottimizzare i tempi di stesura degli articoli (perché io e il pomodoro non siamo fatti l’una per l’altro!). Provaci anche tu!

Quando un’idea valida ti frulla per la testa, individua i 4 punti cardine che costituiranno il tuo articolo.

#1. Individua il topic, il problema, la questione che vuoi trattare e fissa il titolo (io comincio sempre dal titolo).

#2. Fatti delle domande (e datti delle risposte): perché il tuo post può essere interessante per chi lo legge? Come può trovare applicazione nella vita reale?

#3. Scrivi due o tre idee che possono essere correlate (e che magari hai trattato in altri articoli o che qualcun’altro ha trattato in modo piacevole secondo te) e che possono supportare la tua tesi (e perché).

#4. Se ci sono punti che vale la pena indicare nel post e che servono a rafforzare la tua tesi, memorizzali sotto forma di lista: eviterai di perdere tempo durante la stesura e aggiungi delle brevi note per futuri approfondimenti).

Visto com’è semplice? In 5 minuti, ovunque mi trovi e in qualunque momento l’ispirazione mi prenda in ostaggio, riesco a creare delle mini bozze e rendere la fase di pianificazione degli articoli senza tempo: anche dopo 3 mesi, guardando queste poche righe, so esattamente di cosa dovrò parlare, da dove voglio partire, a quali conclusioni arrivare e che strada percorrere nel labirinto del mio cervello.

 

E tu hai già trovato il tuo personalissimo modo di creare i tuoi contenuti senza tempo? E quanto è diverso dal mio? Se ti va di parlarne e di confrontarci sull’argomento, ti aspetto nei commenti Image may be NSFW.
Clik here to view.
😉

Blogging: trasforma ogni ispirazione in articolo è l'ultimo articolo pubblicato su Cinzia Di Martino.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 14

Trending Articles